
Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Ganci per la maglia dell'organo di trazione, che andranno fissati sotto il pancone. Realizzazione come per i ganci d'officina


-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Prima di applicare i particolari realizzati sin'ora vanno ovviamente tolti quelli stampati direttamente sulla cassa. Aiutandosi con cutter, scalpello e varie lamette (anche autocostruite), mano leggera e precisione si toglie la plastica "di troppo". Lavorando bene si evita di dover poi ricorrere a stuccature/carteggiature. Ma anche se ci fosse un "incidente", si può sempre risolvere: graffi/solchi tramite stucco e carteggiatura, chiodi/rivetti tramite decal Archer Transfer ecc.

Lamette autocostruite, ritagliate da lamiere inox di vari spessori e ben affilate

lavorazione delle testate, dove vanno tolte le riproduzioni delle maniglie

Lavorazione delle pareti laterali


Assottigliamento dei montanti laterali per ridurne l'effetto troppo massiccio


Lamette autocostruite, ritagliate da lamiere inox di vari spessori e ben affilate

lavorazione delle testate, dove vanno tolte le riproduzioni delle maniglie

Lavorazione delle pareti laterali


Assottigliamento dei montanti laterali per ridurne l'effetto troppo massiccio

-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Montaggio del gancio (Weinert Modellbau 8632):

Il kit di montaggio Weinert.

La lastrina con le maglie in fotoincisione di acciaio (D.I.T.-Modell). Queste maglie consentono l'aggancio/sgancio tramite magnete.

Le maglie sagomate e smussate. La sagomatura riesce meglio se si scalda il pezzo tramite fiamma di accendino.

Tutti i fori sono stati allargati leggermente per garantire il movimento libero degli elementi una volta montato il gancio.

Tutti i pezzi sono stati bruniti (brunitore per ottone e per acciaio). La brunitura riesce meglio scaldandoli leggermente.

I ganci durante il montaggio. Per tenere assieme le componenti è stata applicata una piccola goccia di Attak nei punti di snodo. Bisogna stare attenti a non esagerare pena il blocco dello snodo.

I ganci completati. I punti di incollaggio sono stati mascherati con vernice nera opaca.

Il kit di montaggio Weinert.

La lastrina con le maglie in fotoincisione di acciaio (D.I.T.-Modell). Queste maglie consentono l'aggancio/sgancio tramite magnete.

Le maglie sagomate e smussate. La sagomatura riesce meglio se si scalda il pezzo tramite fiamma di accendino.

Tutti i fori sono stati allargati leggermente per garantire il movimento libero degli elementi una volta montato il gancio.

Tutti i pezzi sono stati bruniti (brunitore per ottone e per acciaio). La brunitura riesce meglio scaldandoli leggermente.

I ganci durante il montaggio. Per tenere assieme le componenti è stata applicata una piccola goccia di Attak nei punti di snodo. Bisogna stare attenti a non esagerare pena il blocco dello snodo.

I ganci completati. I punti di incollaggio sono stati mascherati con vernice nera opaca.
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Realizzazione dei reggitabella/Reggifanali:

I reggitabella sagomati tramite pinza a becchi piatti. In questo caso si tratta di pezzi realizzati in proprio tramite fotoincisione di alpacca 0,2mm, ma sono acquistabili anche in commercio, p.e. http://www.wagenwerk.de/h0de/fahrzeugba ... b-ttm.html

Per riuscire a fissare meglio i pezzi (peraltro molto piccoli) alla cassa, in uno dei due fori è stato inserito e saldato un micro-rivetto in ottone.

I reggitabella sagomati tramite pinza a becchi piatti. In questo caso si tratta di pezzi realizzati in proprio tramite fotoincisione di alpacca 0,2mm, ma sono acquistabili anche in commercio, p.e. http://www.wagenwerk.de/h0de/fahrzeugba ... b-ttm.html

Per riuscire a fissare meglio i pezzi (peraltro molto piccoli) alla cassa, in uno dei due fori è stato inserito e saldato un micro-rivetto in ottone.
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Riproduzione serratura delle porte:

Presi dal kit http://www.wagenwerk.de/h0de/fahrzeugba ... hrung.html
L'ultimo elemento è stato tagliato per renderlo conforme al tipo in uso sui carri FS (2 livelli di chiusura anzichè 3)

Presi dal kit http://www.wagenwerk.de/h0de/fahrzeugba ... hrung.html
L'ultimo elemento è stato tagliato per renderlo conforme al tipo in uso sui carri FS (2 livelli di chiusura anzichè 3)
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Manopole di cambio freno M/V e C/V:

un'ottima riproduzione di questi elementi si trova nel kit di AW-Lingen, contenente anche i reggitabella/reggifanali.

I pezzi a qui è stata tagliata la parte posteriore e piegati tramite pinza a becchi piatti. Nei fori verranno successivamente inseriti fili di ottone per riprodurre le barre di azionamento.

un'ottima riproduzione di questi elementi si trova nel kit di AW-Lingen, contenente anche i reggitabella/reggifanali.

I pezzi a qui è stata tagliata la parte posteriore e piegati tramite pinza a becchi piatti. Nei fori verranno successivamente inseriti fili di ottone per riprodurre le barre di azionamento.
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Montaggio del pavimento:

Per l'incollaggio va benissimo una colla per plastica. Personalmente ho trovato ottima la colla per plastica della UHU, meglio della Faller. Sui punti e le superfici di incollaggio è stata applicata la colla, uniti i pezzi e collocati su una superficie piana (p.e. un tavolo di vetro). Appoggiando sopra un libro che preme i pezzi sulla superficie piana si ha garanzia che il pezzo risulti dritto e piano.

Per l'incollaggio va benissimo una colla per plastica. Personalmente ho trovato ottima la colla per plastica della UHU, meglio della Faller. Sui punti e le superfici di incollaggio è stata applicata la colla, uniti i pezzi e collocati su una superficie piana (p.e. un tavolo di vetro). Appoggiando sopra un libro che preme i pezzi sulla superficie piana si ha garanzia che il pezzo risulti dritto e piano.
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Montaggio organi di trazione/repulsione (ganci/respingenti)
Il montaggio di questi aggiuntivi differisce ovviamente a seconda del tipo (costruttore) degli aggiuntivi. Per il carro in questione ho utilizzato ganci Weinert (in kit, montaggio vedi sopra) e respingenti Weimann (FS tipo 25).
Le testate del carro del kit TTM presentano sul lato interno dei fori centrati sia dove andranno posizionati i respingenti, sia dove verrà inserito il gancio. Questi possono essere utilizzati come guida per la foratura passante.


Il primo foro è stato fatto con una punta dello stesso diametro del foro già presente sulla parete del carro e con un mandrino a mano per garantire un'elevata precisione.

Il foro dei respingenti è poi stato allargato fino ad arrivare al diametro necessario per inserire i respingenti Weimann.

le bave di plastica risultanti dalla foratura sono state tolte tramite cutter affilato.

Prova di inserimento dei respingenti nelle testate insieme alle piastre di fissaggio, sempre di Weimann (tipo "Uerdingen" ma praticamente identiche a quelle utilizzate dalle FS).

Incollaggio tramite colla bicomponente (UHU Endfest 300) e centraggio tramite punta dello steso diametro del foro.


Per rendere quadrato il foro del gancio (per evitare una rotazione troppo ampia) è stata utilizzata una micro-limetta.

per far rientrare la distanza piatto respingente - estremità gancio nelle tolleranze previste dalle norme FREMO:87, è stata tolta la sporgenza tramite cutter.


Dima autocostruita (cartoncino tagliato) per controllare la distanza piatto respingente - estremità gancio, che deve essere di 3,9mm ed è fondamentale per un corretto funzionamento durante l'esercizio.

Per tenere i respingenti perpendicolari alla testata durante la presa della colla (bicomponente a lenta essicazione per avere il tempo di impostare la posizione corretta) sono stati utilizzati pezzi di alluminio e scatolette di plastica trasparente (ma ovviamente va bene qualsiasi cosa)

N.B. in direzione di marcia del rotabile, il piatto curvo del respingente va sempre a destra!
Il montaggio di questi aggiuntivi differisce ovviamente a seconda del tipo (costruttore) degli aggiuntivi. Per il carro in questione ho utilizzato ganci Weinert (in kit, montaggio vedi sopra) e respingenti Weimann (FS tipo 25).
Le testate del carro del kit TTM presentano sul lato interno dei fori centrati sia dove andranno posizionati i respingenti, sia dove verrà inserito il gancio. Questi possono essere utilizzati come guida per la foratura passante.


Il primo foro è stato fatto con una punta dello stesso diametro del foro già presente sulla parete del carro e con un mandrino a mano per garantire un'elevata precisione.

Il foro dei respingenti è poi stato allargato fino ad arrivare al diametro necessario per inserire i respingenti Weimann.

le bave di plastica risultanti dalla foratura sono state tolte tramite cutter affilato.

Prova di inserimento dei respingenti nelle testate insieme alle piastre di fissaggio, sempre di Weimann (tipo "Uerdingen" ma praticamente identiche a quelle utilizzate dalle FS).

Incollaggio tramite colla bicomponente (UHU Endfest 300) e centraggio tramite punta dello steso diametro del foro.


Per rendere quadrato il foro del gancio (per evitare una rotazione troppo ampia) è stata utilizzata una micro-limetta.

per far rientrare la distanza piatto respingente - estremità gancio nelle tolleranze previste dalle norme FREMO:87, è stata tolta la sporgenza tramite cutter.


Dima autocostruita (cartoncino tagliato) per controllare la distanza piatto respingente - estremità gancio, che deve essere di 3,9mm ed è fondamentale per un corretto funzionamento durante l'esercizio.

Per tenere i respingenti perpendicolari alla testata durante la presa della colla (bicomponente a lenta essicazione per avere il tempo di impostare la posizione corretta) sono stati utilizzati pezzi di alluminio e scatolette di plastica trasparente (ma ovviamente va bene qualsiasi cosa)

N.B. in direzione di marcia del rotabile, il piatto curvo del respingente va sempre a destra!
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Montaggio della cassa:

Prima del montaggio, tutte le parti che andranno a formare la cassa sono stati controllati. Il supporto di guida delle porte è stato eliminato per far posto ad una riproduzione più realistica.

Tutti i pezzi pronti al montaggio

La cassa montata "a secco", per verificare che tutti i pezzi combacino perfettamente. Con una piccola squadretta è stato controllato che le pareti siano posizionate perpendicolarmente tra loro ed in tutte le dimensioni.

Verificato che tutto sia a posto, per stabilizzare in alcuni punti sono state applicate delle piccole gocce di Attack.

Dopo un'ultima verifica tutte le linee di giunzione sono state ripassate con colla per plastica, che penetrando negli interstizi salda le parti tra di loro. Inoltre, per irrigidire ulteriormente, negli angoli in alcuni punti sono stati incollati dei pezzi di plastica (avanzo di materozza). Nella parte centrale in alto, un pezzo di materozza incollato tra le due pareti laterali stabilizza la cassa ed aiuta a evitare eventuali futuri "imbarcamenti".

Prima del montaggio, tutte le parti che andranno a formare la cassa sono stati controllati. Il supporto di guida delle porte è stato eliminato per far posto ad una riproduzione più realistica.

Tutti i pezzi pronti al montaggio

La cassa montata "a secco", per verificare che tutti i pezzi combacino perfettamente. Con una piccola squadretta è stato controllato che le pareti siano posizionate perpendicolarmente tra loro ed in tutte le dimensioni.

Verificato che tutto sia a posto, per stabilizzare in alcuni punti sono state applicate delle piccole gocce di Attack.

Dopo un'ultima verifica tutte le linee di giunzione sono state ripassate con colla per plastica, che penetrando negli interstizi salda le parti tra di loro. Inoltre, per irrigidire ulteriormente, negli angoli in alcuni punti sono stati incollati dei pezzi di plastica (avanzo di materozza). Nella parte centrale in alto, un pezzo di materozza incollato tra le due pareti laterali stabilizza la cassa ed aiuta a evitare eventuali futuri "imbarcamenti".
-
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20
Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Montaggio del supporto mollegiato delle sale montate:



Dopo aver preso le misure per l'esatto centraggio (longitudinale e trasversale), è stato forato il foro per il futuro fissaggio a vite del supporto molleggiato. Il supporto potrebbe tranquillamente essere incollato al sottocassa, ma essendo una versione prototipo ho preferito rendere il tutto smontabile per eventuali futuri miglioramenti/riparazioni.





Dopo aver preso le misure per l'esatto centraggio (longitudinale e trasversale), è stato forato il foro per il futuro fissaggio a vite del supporto molleggiato. Il supporto potrebbe tranquillamente essere incollato al sottocassa, ma essendo una versione prototipo ho preferito rendere il tutto smontabile per eventuali futuri miglioramenti/riparazioni.

