Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

FREMO in Proto:87
max333
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:50

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da max333 »

Dove si trovano quei supporti e le relative ruote della foto precedente? Sono molto belli e mi piacerebbe provarli sui miei carri..........
Mandi max
Ps: @CAPOLINEA devo montare anchr i tuoi......ma se mi mandi il tuo indirizzo in mp ti manfo una cosa che penso ti sia gradita.
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Ciao max,
l'appoggio molleggiato è un autocostruzione, ancora in fase prototipo. Qua trovi delle info a riguardo: viewtopic.php?f=4&t=88&hilit=molleggio

Per le ruote Proto:87 di Weimann puoi dare un'occhiata al sito www.wagenwerk.de

Ciao
EritreoCazzulati
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 19:26

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da EritreoCazzulati »

Prima di continuare con la riproduzione della minuteria ho voluto provare i respingenti molleggiati inglesi con stelo da 2,5 mm.

Immagine

I respingenti hanno più o meno le fattezze di quelli originali del kit ma il problema come pensavo in questo caso è lo spessore della custodia (2,75 mm misurati da Simon qualche giorno fa): per fare il buco necessario all'alloggiamento dello stelo del respingente resta così poca plastica intorno che con una minima pressione si rompe tutto.

Con i respingenti con stelo da 1 mm invece non c'è problema ma la resa visiva è quella che è...
Magari così, giusto per vedere cosa viene fuori, si potrebbe provare a rendere un po' più spesso lo stelo da 1 mm avvolgendolo in qualcosa... boh... magari un tubicino oppure la guaina di un filo elettrico...

Io poi, come si intravede nella parte alta della foto, ho anche il problema dei ceppi dei freni già montati (più che altro della base sulla quale sono riprodotti che è già incollata al telaio): ho provato a scavare un piccolo solco per ospitare la codina metallica del respingente ma è un lavoraccio, oltre al fatto che è un casino fare la piega per fermare il tutto.

A questo punto torno ai piani originali, ovvero uso i soliti respingenti tondi molleggiati della Rivarossi eliminando dai modellini anche le custodie.

Ciao,
Lorenzo
Alex Corsico
Messaggi: 186
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 17:51

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Alex Corsico »

Vediamo un pò di capirci nella confusione della mia testolina.

Nel pacchetto ricevuto da Simon (molto buono grazie :) ) ho i seguenti "pezzi"

ganci (ok sò cosa servono :) )

Condotte freno (idem)

Respingenti molleggiati (idem)

Ruote con punte coniche.

Che mi serve ancora?

W iron? oppure ?

ciao
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Beh hai dimostrato che i respingenti con stelo da 2,5mm non vanno d'accordo con le custodie dei TTMkit. Le soluzioni sono l'uso di respingenti già montati (come fai tu con i Rivarossi, oppure i Weimann), l'uso di piatti con stelo sottile (con perdita dell'effetto estetico) oppure i piatti Weimann (abbastanza costosi).

Alex secondo me hai tutto, i W-Iron non sono obbligatori, se vuoi rendere isostatico il tuo carro ci sono anche altre soluzioni (vedi carro L).
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Realizzazione dei supporti di sicurezza dei freni (lastrina di ottone 0,1mm):

da un disegno e varie foto sono state ricavate la forma e la larghezza della lamiera, in scala ca. 0,7-0,75mm. Per vedere meglio la linea di taglio il lamierino è stato prima annerito con inchiostro indelebile.

Immagine

Il calibro è stato impostato alla larghezza predefinita e tracciata la linea di taglio.

Immagine

La strisciolina è stata poi tagliata utilizzando delle semplici forbici.

Immagine

Su un supporto di legno è stato incollato il disegno del tracciato di piegatura, nei punti di piegatura inferiori sono stati inseriti in due fori due pezzi di filo di ottone di diametro 1mm per facilitare la piegatura.

Immagine

Con l'ausilio di pinze a becchi piatti e pezzi di ottone gli 8 supporti sono stati piegati seguendo il tracciato del disegno.

Immagine

Immagine

Immagine
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Longheroni:

essendo i longheroni del kit non proprio belli e oltretutto troppo corti (a carro montato risultano staccati dal pancone), saranno sostituiti da longheroni realizzati tramite profilato d'ottone a I delle misure 1,5 x 3mm. Questo profilato e molti altri sono acquistabili online presso Hassler-Profile (http://www.hassler-profile.li)

Immagine
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Parasale:

I parasale dei TTMkit sono abbastanza ben fatti, anche se forse un pò sovradimesionati e con molla a balestra che risulta "smussata". Per rendere più realistico lo spessore i parasale sono stati assottigliati da dietro con l'ausilio di limette da modellismo e carta vetrata fine. Inoltre per far spazio al movimento verticale dell'asse molleggiato è stato creato un solco di lunghezza e profondità appropriata.

Immagine
confronto di un parasale lavorato e originale

Su un blocchetto di legno è stato incollato un pezzo di carta vetrata fine (600). Meglio utilizzare una colla a solvente come l'UHU, per evitare bolle e garantire un incollaggio perfettamente piano. Il parasale viene carteggiato con pressione leggera ed uniforme fino ad ottenere lo spessore voluto.

Immagine

Con una limetta quadra è poi stato tolta la plastica intorno al foro originale.

Immagine

Fresatura per far spazio all'asse molleggiato.

Immagine

Risultato finale con spessore quasi dimezzato.

Immagine
max333
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:50

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da max333 »

Gran bel lavoro.
Io per i profilati in ottone mi servo presso una utensileria di milano che ha barre da 1 metroa prezzionesti, unico handicap non hanno profilati con spessore sotto il millimetro.
Non pubblico il nome perché non so se si può fare, a chi è interesaato vasta che mi chieda, oppure se si può lo pubblichero.
Mandi, max
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Predellini laterali:
Realizzati utilizzando angolari in ottone 0,5x0,5mm, Hassler-Profile, scaldati con accendino e sagomati seguendo la forma ricavata dal disegno originale.

Disegno con predellino in 1:87 utilizzato come dima di piegatura

Immagine

La piegatura inferiore realizzata aiutandosi con una punta da 1,5mm

Immagine

Per le altre piegature sono state utilizzate pinze a becchi piatti e pinzette

Immagine


Bellissimi i portadocumenti (apribili!) Weinert:

Immagine
Rispondi