Un “coperchio” per Baruccana
La funzione di questo modulo è più che altro quella di completare il coperchio per il trasporto del modulo di Baruccana: Baruccana è infatti divisa in 3 sotto-moduli 110×70 (centrale) e 30×70 (le parti laterali con le testate FREMO). Per arrivare al 110cm di lunghezza del modulo centrale e costruire un cassone in cui la chiusura è costituita dalle 2 parti laterali mancavano giusto 50cm ed ecco quindi l’idea di realizzare questo modulo curvo, anch’esso con 2 testate FREMO F:02 da 50 cm e un piccolo raccordo con manovra “a spinta” per riempire lo spazio disponibile e allungare il tracciato.
Dopo un po’ di analisi paesaggistica, ho optato per la costruzione di un mobilificio formato da più elementi, alcuni di fattura più antica, altri più moderni, il cui centro è un capannone in grado di ospitare un paio di carri a due assi.
Dal punto di vista ferroviario il modulo presenta un deviatoio realizzato seguendo gli standard proto:87, non utilizzabile quindi con i normali rotabili H0 se non con le opportune modifiche agli assi.
Altri elementi che completano il modulo sono il caseggiato in primo piano, al vero esistente a Baruccana in località Meredo e l’acquedotto, realizzato prendendo ad esempio proprio il vecchio acquedotto di Baruccana, un tempo situato sul retro della palazzina civica in piazza della Chiesa. In questo modulo ho voluto provare a riprodurre gli interni del mobilificio che, in quanto aperto sul retro, si prestava ad esperimenti in tal senso: ci sono l’area di carico-scarico, il deposito del legname e la falegnameria con tutti gli attrezzi necessari per la realizzazione dei mobili. Vari personaggi in miniatura animano le scene e rendono tutto l’ambiente più realistico.
Per saperne di più, visita il forum di FREMO:87 Italia