Pagina 8 di 12

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 10 dicembre 2013, 8:33
da Black-Lion
Elaborazione sottocassa:

Immagine

Immagine
Sulle testate in prossimità dei longheroni ci sono degli scassi che una volta montati i longheroni lasciano un'antiestetica fessura tra testata e longherone stesso. Con un pezzo di plasticard da 2,5 x 0,5mm incollato nello scasso e successivamente limato/carteggiato a filo si risolve questo problema.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:47
da Protoluca
Elaborazione o conversione ?

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:11
da Black-Lion
Diciamo entrambi...

Mi sono un pò fermato sperando che qualcun'altro aderisca all'iniziativa. Fare da solo senza discussioni/scambi di idee mi dava noia.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:17
da Black-Lion
Anche se in questo caso non necessario, ho voluto testare un metodo per rendere amovibile il tetto senza ricorrere a viti o agli odiati sistemi ad incastro.
Il sistema è costituito da due calamite al neodimio e due strisce di metallo ferroso sagomate secondo necessità. In questo caso le calamite sono state incollate al tetto mentre le strisce di ferro alla cassa, sempre con colla bicomponente:

Immagine

Immagine

Immagine


Il carro può essere sollevato dal tetto (anche squotendo energicamente regge), mentre volendo separare le due parti basta tirare con un po' di forza. Un metodo che potrebbe dunque andar bene anche e soprattutto per carrozze e locomotive.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:19
da EritreoCazzulati
Hmmm.... Gran bella idea!

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 18 maggio 2014, 17:24
da Black-Lion
Piccolo aggiornamento. Nel frattempo sono stati riprodotti i supporti della cassa. Tutto realizzato con semplice cartoncino ed incollato con colla bicomponente:

Immagine

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 6 luglio 2014, 20:39
da Black-Lion
Altro piccolo aggiornamento: applicati i predellini d'accesso alle porte, il rinforzo sotto alle porte e i supporti di sicurezza dei freni (fissati ai telaietti molleggiati).

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: venerdì 24 aprile 2015, 19:05
da danleone
Lavoro molto interessante!!
Giusto 2 domande...
1) le lastrine per i telaietti (molleggiati o compensati/basculanti) sono "disponibili"??
2) non riesco a trovare il riferimento delle sale montate che hai utilizzato .... potresti darmi il link diretto all'articolo?
vorrei valutare l'elaborazione dei uno dei carri ttmkit attualmente in "lavorazione" e mi sarebbe utile avere questi riferimenti anche ai fini del costo complessivo!!!
Saluti

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 15:49
da EritreoCazzulati
Le lastrine sono esperimenti di Simon.

Per quello che riguarda le ruote: o Luck Feinmechanik oppure Weimann.
Alcuni produttori e venditori di articoli proto li puoi trovare in questo elenco che avevo preparato qualche tempo fa.
viewtopic.php?f=19&t=81#p557

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: sabato 25 aprile 2015, 16:06
da danleone
Ciao Lorenzo
Conosco i prodotti di Luck... un po' meno gli altri.
In ogni caso vorrei sapere, in particolare, quali sono gli assi usati da Simon.
Inoltre, ma forse dovrebbe rispondere lo stesso Simon, vorrei sapere se i telai hanno avuto sviluppi dalla fase "sperimentale"... e sono eventualmente disponibili.
Saluti


Danilo Leone

Sent from my iPhone using Tapatalk