Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!
Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:56
Appoggio molleggiato (1a parte)
Per questo carro ho voluto testare un appoggio molleggiato realizzato su base degli appoggi molto in uso in Inghilterra, adattando il disegno alla scala 1:87 e a carri italiani (boccole FS ecc.). L'appoggio è pensato in modo da non costituire parte del parasale, così da essere utilizzabile in modo universale su moltissimi tipi di carri, e anche per essere montato a carro ultimato senza particolari complicazioni (p.e. se si vuol fare un Upgrade di uno o più carri). Una volta montato, l'appoggio insieme all'asse va semplicemente incollato al pavimento tra i parasale. Una volta montato, il tutto risulta quasi invisibile. Al momento il foro dell'asse è di diametro 1mm per far alloggiare le sale montate H0pur e Weimann a punte cilindriche, ma ovviamente sono pensabili ulteriori varianti per differenti diametri degli assi.
Ecco le componenti per un appoggio

Sala montata H0pur, componenti in fotoincisione di alpacca 0,2mm, ceppi del freno (Wagenwerk), filo in ottone 0,25mm (molla), filo in ottone da 0,3mm (per i tiranti) e disegno per la piegatura/saldatura dei tiranti
Piegatura del telaietto


Piegatura delle linguette di guida ed inserimento del porta-sala

Inserimento del filo di ottone (in questo caso da 0,25mm) che funge da molla

Taratura del molleggio:
Il carro finito senza peso aggiuntivo dovrebbe venire a pesare ca. 35g. Il molleggio è tarato a 2x19g=38g. Con un minimo di peso aggiuntivo (p.e. pesetti di piombo) si raggiunge il peso ideale. Cambiando il filo (materiale/diametro) si ottiene un molleggio adatto ad ogni tipo di carro, sia leggereissimo che molto pesante

Il peso ideale viene raggiunto quando l'asse si trova a metà corsa del molleggio

Per questo carro ho voluto testare un appoggio molleggiato realizzato su base degli appoggi molto in uso in Inghilterra, adattando il disegno alla scala 1:87 e a carri italiani (boccole FS ecc.). L'appoggio è pensato in modo da non costituire parte del parasale, così da essere utilizzabile in modo universale su moltissimi tipi di carri, e anche per essere montato a carro ultimato senza particolari complicazioni (p.e. se si vuol fare un Upgrade di uno o più carri). Una volta montato, l'appoggio insieme all'asse va semplicemente incollato al pavimento tra i parasale. Una volta montato, il tutto risulta quasi invisibile. Al momento il foro dell'asse è di diametro 1mm per far alloggiare le sale montate H0pur e Weimann a punte cilindriche, ma ovviamente sono pensabili ulteriori varianti per differenti diametri degli assi.
Ecco le componenti per un appoggio

Sala montata H0pur, componenti in fotoincisione di alpacca 0,2mm, ceppi del freno (Wagenwerk), filo in ottone 0,25mm (molla), filo in ottone da 0,3mm (per i tiranti) e disegno per la piegatura/saldatura dei tiranti
Piegatura del telaietto


Piegatura delle linguette di guida ed inserimento del porta-sala

Inserimento del filo di ottone (in questo caso da 0,25mm) che funge da molla

Taratura del molleggio:
Il carro finito senza peso aggiuntivo dovrebbe venire a pesare ca. 35g. Il molleggio è tarato a 2x19g=38g. Con un minimo di peso aggiuntivo (p.e. pesetti di piombo) si raggiunge il peso ideale. Cambiando il filo (materiale/diametro) si ottiene un molleggio adatto ad ogni tipo di carro, sia leggereissimo che molto pesante

Il peso ideale viene raggiunto quando l'asse si trova a metà corsa del molleggio
