Pagina 5 di 12

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:56
da Black-Lion
Appoggio molleggiato (1a parte)

Per questo carro ho voluto testare un appoggio molleggiato realizzato su base degli appoggi molto in uso in Inghilterra, adattando il disegno alla scala 1:87 e a carri italiani (boccole FS ecc.). L'appoggio è pensato in modo da non costituire parte del parasale, così da essere utilizzabile in modo universale su moltissimi tipi di carri, e anche per essere montato a carro ultimato senza particolari complicazioni (p.e. se si vuol fare un Upgrade di uno o più carri). Una volta montato, l'appoggio insieme all'asse va semplicemente incollato al pavimento tra i parasale. Una volta montato, il tutto risulta quasi invisibile. Al momento il foro dell'asse è di diametro 1mm per far alloggiare le sale montate H0pur e Weimann a punte cilindriche, ma ovviamente sono pensabili ulteriori varianti per differenti diametri degli assi.

Ecco le componenti per un appoggio

Immagine
Sala montata H0pur, componenti in fotoincisione di alpacca 0,2mm, ceppi del freno (Wagenwerk), filo in ottone 0,25mm (molla), filo in ottone da 0,3mm (per i tiranti) e disegno per la piegatura/saldatura dei tiranti

Piegatura del telaietto

Immagine

Immagine

Piegatura delle linguette di guida ed inserimento del porta-sala

Immagine

Inserimento del filo di ottone (in questo caso da 0,25mm) che funge da molla

Immagine

Taratura del molleggio:
Il carro finito senza peso aggiuntivo dovrebbe venire a pesare ca. 35g. Il molleggio è tarato a 2x19g=38g. Con un minimo di peso aggiuntivo (p.e. pesetti di piombo) si raggiunge il peso ideale. Cambiando il filo (materiale/diametro) si ottiene un molleggio adatto ad ogni tipo di carro, sia leggereissimo che molto pesante

Immagine

Il peso ideale viene raggiunto quando l'asse si trova a metà corsa del molleggio

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 10 settembre 2013, 21:56
da Black-Lion
Finiti i predellini dei manovratori. Lo scalino superiore è stato saldato così come i rivetti con i quali i predellini saranno fissati al pancone in plastica previa foratura.

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 10 settembre 2013, 22:53
da EritreoCazzulati
I tuoi sono decisamente più precisi dei miei.
Va beh che visto il mio rapporto con il saldatore... è già tanto che sono riuscito a fare quello che ho fatto. :lol:

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: mercoledì 11 settembre 2013, 20:49
da Black-Lion
Ecco i ganci d'officina, realizzati in filo di ottone 0,3mm, sagomati come visibile nelle seguenti foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 13:51
da Black-Lion
Appoggio molleggiato (2a parte)

Realizzazione del tirante

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ceppi Wagenwerk, in plastica trasparente tagliati al laser. Molto belli e fatti i materiale isolante (al contrario dei Weinert), quindi niente pericolo corto-circuiti. I ceppi vanno anneriti tramite pennarello indelebile per vederli meglio durante l'incollaggio

Immagine

Impostazione del molleggio a metà corsa e incollaggio dei ceppi ai supporti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 17:39
da Protoluca
Aspettatemi perfavore !

Simon...troppo bravo .
I supporti dei predellini ....( ma perche' non ci sono gia' fatti in fusione , con i predellini fototranciati ..uffa! )
Ce la fai a mettere le misure di tutto : tiranti , dime, ecc.
Vorrei seguire il tuo modo di lavorare , ma non credo di poter essere cosi' preciso .

Cerco i pezzi ...
Ciao
luca

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 19:01
da Black-Lion
Ma voi altri state facendo qualcosa o sono l'unico? Se devo aspettare, ditemelo.
I supporti dei predellini ....( ma perche' non ci sono gia' fatti in fusione , con i predellini fototranciati ..uffa! )
Luca si potrebbe pensare ad una lastrina fotoincisa con tutto il necessario per l'elaborazione di carri FS in Proto:87 (supporti, reggitabella, predellini, appoggio ecc.). I disegni ce li avrei, basterebbe poco a far qualcosa di "professionale".
Ce la fai a mettere le misure di tutto : tiranti , dime, ecc.
Certo, raccolgo tutto e faccio inserire all'Eritreo un pdf da scaricare e stampare.
Vorrei seguire il tuo modo di lavorare , ma non credo di poter essere cosi' preciso .
Non ho dubbi, sei stato il primo a far funzionare una locomotiva a vapore FS in Proto:87.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 21:11
da max333
Se serve una manola do volentieri!
Per le foto incisioni su di un foglio ce ne sta di roba......non so a costi come siete ma avrei una fonte sicura e mi pare al quanto economica a sentire i prezzi che girano.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 21:45
da EritreoCazzulati
Io ci sono!
Questo week-end sono stato via ma in settimana riprendo il lavoro.

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 15 settembre 2013, 22:58
da EritreoCazzulati
Da Simon: :)

Dime per i carri FS: LINK

Ciao,
Lorenzo