Pagina 3 di 12

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: lunedì 26 agosto 2013, 22:36
da EritreoCazzulati
I miei sono già montati... :mrgreen:

Devo solo provare a fare la conversione proto.
Guardando la foto di Simon mi sarebbe anche venuta voglia di aprire qualche finestra. Purtroppo però non avendo kit vergini... per questa volta devo desistere.
Magari voi che siete più "fortunati"... :lol:

Occhio poi che per le "parti basse" il montaggio dipende dal tipo di sospensione che si desidera adottare:
- nessuna sospensione = si può fare il montaggio senza problemi
- w-iron interni = idem
- w-iron esterni = dipende da come sono fatti (qui però gli esperti sono altri)
- altri tipi di sospensione = dipende, c'è da studiarci su.

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 8:20
da Alex Corsico
OK ricevuto... si possono costruire i carri tranne la parte inferiore....... :)

a presto

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 8:26
da Black-Lion
Alex Corsico ha scritto:Prima domanda.

Il carro possiamo già montarlo?

ciao
Dipende dal livello di dettaglio che si vuole adottare. Alcuni lavoretti sono più semplici farli a kit smontato (pareti singole). Stasera faccio qualche foto.
Ricordatevi: essendo un WIP bisogna fare e postare foto, foto, foto!

Ciao

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 12:11
da Black-Lion
Elaborando un modello è bene partire sempre da foto o disegni dell'originale. Solo così infatti si evince quali dettagli mancano e come deve essere eseguita l'elaborazione. Ovviamente ci sono vari livelli di dettaglio - dal semplice cambio assi fino alla completa riproduzione dell'interno (con porte apribili) e del telaio con impianto frenante. Ognuno ha i suoi gusti e sceglierà quale livello vorrà adottare. È però bene ricordarsi che il proprio parco rotabili dovrà avere più o meno lo stesso livello di dettaglio, per non far sfigurare i modelli poco elaborati vicino a quelli "superdettagliati".

Considerazioni personali per quanto riguarda il livello di dettaglio:
La cassa e l'imperiale, le parti più visibili nel modello, le elaboro abbastanza pesantemente. Questo significa che tutte le parti stampate e che dovrebbero essere riportate (maniglie, corrimani, appigli, reggitabella, scalette, predellini ecc.) le rifaccio seguendo foto o disegni.
L'interno mi interessa solo in caso di carri aperti o carri chiusi con porte apribili. Difficilissimo trovare foto, ma riproduco quello che si deduce ed in modo abbastanza dettagliato (importanti le fessure delle porte, i battenti, il pavimento e su carri chiodati i rivetti - meno l'imperiale, che si vede a malapena anche a porte aperte).
Telaio/Sottocassa: importante le parti frontali e laterali con ganci di traino, respingenti, mancorrenti, ganci d'officina, longheroni (se possibile con spessori in scala) e appoggi della cassa. Il tipico predellino è sempre sovradimensionato o di forma sbagliata e quindi lo rifaccio in profilato di ottone. Gli appoggi della cassa sono difficilmente riproducibili, vedremo come risolvere. Molto visibili sono anche le manovelle del cambio freno con relative aste, il cilindro dell'aria e i tiranti del freno all'altezza dell'asse ruota.
Quello che a me interessa poco sono tutti gli elementi del freno e la struttura interna del sottocassa, secondo me pochissimo visibili o solo capovolgendo il carro.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 12:17
da Black-Lion
Immagine

Nella foto sopra ho evidenziato le parti di cassa e telaio più visibili e mancanti nel kit o riprodotti in modo insoddisfacente (a mio parere personale):

- mancorrenti sugli angoli della cassa
- maniglie delle coperture frontali
- reggitabella
- portadocumenti
- maniglia e parti di chiusura delle porte
- predellini frontali dei manovratori
- mancorrenti sotto i respingenti
- ganci d'officina
- predellino laterale
- aste e tiranti del freno (solo le parti visibili)

non evidenziato:
- appoggi della cassa
- gancio di traino
- respingenti
- cilindro del freno
- leva di cambio del freno

sul carro in foto è presente la condotta del riscaldamento a vapore - questo particolare era montato solo su parte dei carri G.

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 18:23
da patxi
Simon, per postare i nostri lavori facciamo ognuno un proprio topic o postiamo tutto qui dentro?

ciao,
Francesco

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: martedì 27 agosto 2013, 19:13
da Black-Lion
No facciamo direttamente quì, poi in caso il nostro amministratore Cazzulati farà un po' di ordine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: sabato 31 agosto 2013, 20:43
da EritreoCazzulati
Beh, visto che Simon ha già fatto tutta l'analisi per quello che riguarda l'estetica del carro G, questo pomeriggio mi sono messo a costruirmi alcuni dei pezzi necessari alla trasformazione:

Immagine

Ci sono pezzi di tiranteria dei freni, i reggitabella, i manocorrenti, le maniglie per i portelloni, i predellini per i manovratori e quelli laterali.

I predellini vanno ancora ritoccati per ottenere 4 elementi identici.

Sono praticamente tutti pezzi di recupero (rame, ottone ed acciaio), in alcuni casi ho fatto ricorso al saldatore.

Il cubetto bianco in alto è il master in gomma da cui clonerò i portadocumenti.

Mi mancano ancora i manocorrenti sotto i respingenti, i ganci d'officina e le manigliette più piccole che non ho ancora deciso se sostituire o meno.
Non credo che riprodurrò esattamente le parti sottocassa, anche perché devo aggiungere dei pesetti lì sotto.

Nel frattempo ho ripulito ben bene la cassa del carro dalle ultime incrostazioni, ho eliminato i dettagli originali mal riprodotti ed i piatti dei respingenti da sostituire con quelli molleggiati.

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:26
da Black-Lion
Bravo il Cazzulati, io tra casini vari sono riuscito a far qualcosa solo ieri.

Ecco i lavori preliminari per elaborare cassa e telaio:

Immagine

In alto: sostegni di sicurezza del freno (per il carro ne servono 8) - lastrina di ottone da 0,1mm tagliata a misura tramite semplici forbici, piegati seguendo la forma disegnata su un foglio
Seconda fila a sinistra: maniglie delle aperture frontali - filo di ottone 0,2mm
Seconda fila a destra: maniglie delle porte laterali - filo di ottone 0,2mm
Terza fila: corrimano sotto i respingenti - filo di ottone 0,25mm
In fondo: corrimano sugli angoli della cassa - filo di ottone 0,3mm

Immagine

Il predellino per il manovratore. la parte superiore è ancora da tagliare dal filo previa saldatura. Filo di ottone 0,5mm, reso morbido tramite cottura (fiamma di un accendino) e schiacciato dove necessario. Scaldare l'ottone per renderlo morbido va bene anche quando si deve piegare (lastrine, filo ecc.), poichè il metallo tende molto meno a spezzarsi.

Anteprima dell'appoggio molleggiato (segue descrizione):

Immagine

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: mercoledì 4 settembre 2013, 16:58
da Alex Corsico
Prima o poi arrivo nè....... sono un po' preso da figliolame, lavoro ed il meeting di Praga :)