Pagina 12 di 12

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 28 giugno 2020, 13:50
da EritreoCazzulati
Sono molto contento che vi piacciano!

Come trasparente ho usato una vernice opaca della Fleur: è un barattolino di vetro bello grosso, comprato ormai un bel po' di anni fa... Credo sia roba da decoupage, però il suo lavoro lo fa. La vernice è abbastanza spessa e va diluita molto per essere utilizzata come lavaggio finale. Di solito però la do anche così com'è direttamente sopra le decal per togliere quell'effetto lucido tipico delle decal e anche per fissarle meglio al modello.

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: venerdì 3 luglio 2020, 19:21
da Protoluca
In quei giorni in cui avevo un sacco di tempo , avevo tirato fuori un po di roba fra cui una carrozza Trenogheno in kit che- da castano - ho riverniciato in castano ed isabella . Ma le decal si erano completamente rovinate : le ho dovuto bagnare molto per staccarle dalla carta di supporto e si sono sbriciolate in millemila lettere ! Avevo un liquido apposito ( Microscale ) per il recupero di vecchie decals . ma si era fossilizzato !
Invece , mi sembra , che quelle FIM ( fatte fare , illo tempore , in USA ) abbiano resistito benissimo oltre ad essere piu' coprenti , di un bianco piu' squillante .
Confermi ?
ciao
luca

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: lunedì 6 luglio 2020, 19:32
da EritreoCazzulati
Esattamente: le decals della FIM sono ancora come nuove.
Quelle dei kit TTM, nonostante gli anni sono ancora utilizzabili, anche se leggermente sbiadite.
Quelle dei kit safer/ferfyx... va beh, dopo titto questo tempo si sciolgono nell'acqua...

Ciao,
Lorenzo

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 10:34
da Black-Lion
Per le decals vecchie e fragili ho usato con successo questo prodotto:
https://www.modellismobaracca.com/prodo ... -film.html
Pensare che qualche tempo fa lo ho usato su decal risalenti agli anni 80!! e sono riuscito ad applicarle senza problemi.