Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

FREMO in Proto:87
EritreoCazzulati
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 19:26

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da EritreoCazzulati »

Alla fine li ho fatti della FIM! :lol:

Lavorazioni preliminari per l'invecchiamento:

Immagine

In pratica ho solamente scurito il telaio e tutta la parte sottocassa.
Dopodichè con un grigio chiaro ho colorato il tetto, lavorandolo dopo con un paio di passaggi di grigi più scuri.
Lo stesso grigio chiaro l'ho usato per slavare un po' il rosso vagone delle fiancate: ho prima inumidito tutta la fiancata con semplice acqua, dopo sono passato con un pennello molto poco carico di colore, giusto per "rovinare" l'uniformità del rosso vagone.
Penultimo passaggio un paio di mani di trasparente, necessario per l'applicazione delle decals.
Infine le decals della FIM e un'ultima mano di trasparente per fissarle.

Mancano ancora tutti i dettagli di colore e la parte scura dell'invecchiamento.

Ciao,
Lorenzo
Protoluca
Messaggi: 831
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 23:52

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Protoluca »

Vediamo con l' invecchiamento ! Sono curioso perche' dopo tanto tempo mi ha meravigliato ancora come ia sola conversione in Proto87 porti il realismo del modello ad un altro livello .
baruccana/2020/20200510/IMG_8468.jpg

Quella sopra , a me , sembra gia' come fosse una foto di fabbrica .

Perche ' non ne fai uno nuovo , lucido ?
L' altro ...e beh se e' della FIM , vedi te !

Grazie per l onore . Ma come mai l' hai immatricolato FIM ?

Ciao
luca
Protoluca
Messaggi: 831
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 23:52

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Protoluca »

Riguardo alle sale e sospensione del modello :

Ma devi togliere una ruota per montare l' asse nel coso MJT ?
EritreoCazzulati
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 19:26

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da EritreoCazzulati »

L'idea di farne uno "bello" e uno "brutto" non è mica male! Vediamo se sono capace...

Quanto all'immatricolazione ho pensato che Baruccana e il raccordo Bizzozero sono pur sempre nell'hinterland milanese, la FIM è a un passo!

Ho pensato che grazie alle sovvenzioni del sciùr Bozzozero, la FIM potrebbe aver preso di seconda mano dalle FS questi due carri (senza neanche cambiare le numerazioni! :lol: ) per svolgere il servizio presso il raccordo.

Ultima cosa sul meccanismo di compensazione: finora ho sempre aperto i due buchi, infilando poi gli assi delle sale già montate. Una piccola pressione poi per chiudere il tutto e finiva lì. In questo caso c'era una complicazione perché il carro era già montato e incollato e il meccanismo di compensazione montato "di fabbrica" avrebbe alzato troppo il telaio. Quindi mi sono messo lì con una limetta tonda ed ho scavato un millimetro e mezzo oltre il buco originale, verso l'alto, per portare all'altezza giusta con l'altro asse fisso.

Ciao,
Lorenzo
EritreoCazzulati
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 19:26

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da EritreoCazzulati »

Finiti!

Alla fine mi sono venuti più o meno vecchi uguali. Purtroppo ho scurito troppo subito in partenza.

I passi:
- lavaggio scuro iniziale (purtroppo appunto troppo scuro!)
- ritocchini col pennello piccolo in color "rosso vagone" per correggere ombre sbavate e per movimentare ulteriormente il colore della cassa (in realtà era un mix di color mattone, rosso e marrone in quantità e con diluizioni diverse ad ogni spennellata, proprio per fare tutto diverso)
- leggero dry brush sempre col color mattone
- qualche segno di ruggine con polveri tirate con pennello umido
- spruzzatina ad aerografo con marrone diluito con vetril (avevo finito l'alcol! :lol: ) solo nella parte bassa della cassa e sotto sul telaio e alle ruote
- lavaggio finale molto leggero con marrone scuro
- fissaggio con trasparente opaco dato con aerografo (sempre diluito col vetril :D )

Per il tetto:
- lavaggio scuro
- passaggio di marrone con aerografo a simulare la ruggine
- leggero drybrush con un grigio caldo
- lavaggio finale leggero con marrone scuro
- fissaggio con trasparente opaco dato con aerografo

Adesso ho due gemellini della FIM.

Ora un po' di foto...

Carro F:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Carro G:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In coppia:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao,
Lorenzo
nanniag-87
Messaggi: 227
Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 8:31

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da nanniag-87 »

Belli! Il tuo stile di invecchiamento mi piace.
Ma le ruote che diametro hanno? Posso dire che mi sembrano grandi?

Ciao
Antonio
EritreoCazzulati
Messaggi: 1363
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 19:26

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da EritreoCazzulati »

Sono ruote francesi (amf87) da 12mm di diametro.
Un po' grosse ma è quello che avevo... :D

Ciao,
Lorenzo
Protoluca
Messaggi: 831
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 23:52

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Protoluca »

EritreoCazzulati ha scritto: sabato 6 giugno 2020, 21:47 Finiti!

Alla fine mi sono venuti più o meno vecchi uguali. Purtroppo ho scurito troppo subito in partenza.
Ci puoi sempre tornare sopra !
Effettivamente e'difficile controllare il tono di saturazione su un colore come il rosso vagone ( piu' facile su colori piu' squillanti ) specie quando non si vogliono riprodurre invecchiamenti severi.
Credo che , per evitare lavaggi scuri troppo pervasivi sia utile ricorre al pre-shading ( lavaggio scuro pesante sul grigio del fondo di base ).
Immagino che il modello visto dal vero renda meglio .
Sulle casse io vedo , nelle foto macro , un pattern di virgole piu' scure piuttosto che delle striature . Io ripasserei random un lavaggio leggerissimo e tirato in verticale di acqua sporca di grigio chiarissimo piu' accentuato e carico sotto le marcature ( la " colatura" del bianco delle iscrizioni si nota di piu' / avviene su carri piu' nuovi )
Mi piacciono i tetti ed i sottocassa dove si apprezza lo schiarimento del nero difficile perche' le superfici non hanno respiro . Forse , per dare l' effetto della desaturazione del nero dovuta alla morchia si potrebbe partire da una base di grigio .
Io andrei anche di polvere ruggine su steli respingenti , parte bassa cassa !

Sulle ruote : che occhio Nanniag-87 !
Bellissima la resa dei respingenti HRR.
Vetril : genius ! va bene anche la grappa sempre che non la usiate come disinfettante come e'' giusto o che la beviate come e' sbagliato , o all' incontrario !

Commento di Carunchio : " Te vedet che a fare come il Bizzozero e a tenerli al coperto i carri rimangono nuovi !

Mi aspetterei iscrizione aggiuntiva tipo " In uso esclusivo ditta Bizzozero - Barucana di Seveso - Racc. FNM "

Bello , bravo , ciao
luca
Protoluca
Messaggi: 831
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 23:52

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Protoluca »

Ho riguardato le foto...e' proprio bello .
Black-Lion
Messaggi: 1003
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 21:20

Re: Da H0 a PROTO:87... Si può fare!

Messaggio da Black-Lion »

Son venuti proprio bene! Mi piace il weathering, molto usati ma ancora lontani dalla rottamazione. Che trasparente hai usato? Dagli ancora una punta di grafite sui piatti dei respingenti e sui ganci di trazione a simularne il grasso, poi sono perfetti.
Ciao
Rispondi