EritreoCazzulati ha scritto: ↑sabato 6 giugno 2020, 21:47
Finiti!
Alla fine mi sono venuti più o meno vecchi uguali. Purtroppo ho scurito troppo subito in partenza.
Ci puoi sempre tornare sopra !
Effettivamente e'difficile controllare il tono di saturazione su un colore come il rosso vagone ( piu' facile su colori piu' squillanti ) specie quando non si vogliono riprodurre invecchiamenti severi.
Credo che , per evitare lavaggi scuri troppo pervasivi sia utile ricorre al pre-shading ( lavaggio scuro pesante sul grigio del fondo di base ).
Immagino che il modello visto dal vero renda meglio .
Sulle casse io vedo , nelle foto macro , un pattern di virgole piu' scure piuttosto che delle striature . Io ripasserei random un lavaggio leggerissimo e tirato in verticale di acqua sporca di grigio chiarissimo piu' accentuato e carico sotto le marcature ( la " colatura" del bianco delle iscrizioni si nota di piu' / avviene su carri piu' nuovi )
Mi piacciono i tetti ed i sottocassa dove si apprezza lo schiarimento del nero difficile perche' le superfici non hanno respiro . Forse , per dare l' effetto della desaturazione del nero dovuta alla morchia si potrebbe partire da una base di grigio .
Io andrei anche di polvere ruggine su steli respingenti , parte bassa cassa !
Sulle ruote : che occhio Nanniag-87 !
Bellissima la resa dei respingenti HRR.
Vetril : genius ! va bene anche la grappa sempre che non la usiate come disinfettante come e'' giusto o che la beviate come e' sbagliato , o all' incontrario !
Commento di Carunchio : " Te vedet che a fare come il Bizzozero e a tenerli al coperto i carri rimangono nuovi !
Mi aspetterei iscrizione aggiuntiva tipo " In uso esclusivo ditta Bizzozero - Barucana di Seveso - Racc. FNM "
Bello , bravo , ciao
luca