Le Ferrovie Nord Milano

Un po’ di storia

La Società Anonima Ferrovie Milano–Saronno e Milano–Erba (FMSME) fu fondata il 12 dicembre 1877 dall’ingegnere belga Albert Vaucamps allo scopo di costruire e gestire le omonime linee ferroviarie. L’inaugurazione della ferrovia Milano–Saronno fu celebrata il 22 marzo 1879, mentre la Milano–Erba aprì il 31 dicembre dello stesso anno. Nel 1883 la società cambiò la propria ragione sociale in Società Anonima per le Ferrovie Nord Milano (FNM).

Nel 1882 la Provincia di Como ottenne la concessione per la costruzione della ferrovia Como-Grandate-Varese-Laveno aperta al traffico il 14 agosto 1884, e della ferrovia Saronno-Malnate inaugurata il 5 luglio 1885. La Società per le ferrovie del Ticino (SFT) che gestiva in concessione le due ferrovie e la tranvia Saronno–Fino Mornasco–Como, fece il suo ingresso nel capitale sociale di FNM nel 1888. Nel 1890 la Società Anonima per la Ferrovia Novara–Seregno subconcesse l’esercizio ferroviario della sua linea alle Ferrovie Nord, nel 1894 fu la volta della della linea Castellanza-Fagnano Olona, mentre il 1 giugno 1898 fu inaugurato il tratto ferroviario Saronno–Grandate che consentì il collegamento diretto fra Milano e la città di Como. Nel 1917 FNM ottenne l’esercizio della linea Cairate-Lonate Ceppino-Valmorea, importanti centri dell’industria tessile e cartaria. Fu costituita una società ad hoc per la costruzione della tratta svizzera fino a Mendrisio. Il prolungatamnto della Milano–Erba fino ad Asso entrò in esercizio il 16 giugno 1922, mentre nel 1926 fu completata la costruzione del tratto svizzero della Ferrovia internazionale, il cui traffico però venne sospeso dopo soli 2 anni.

Dal 1929 iniziò il processo di elettrificazione a 3000V.cc. Le prime tratte coinvolte furono la Milano–Saronno e la Milano–Meda, mentre nel 1937 fu il turno della Saronno–Como. Nel dopoguerra venne completata l’elettrificazione dell’intera rete sociale ad eccezione della sola linea merci Castellanza-Cairate. Nel 1943 la Società Anonima per la Ferrovia Novara–Seregno fu fusa per incorporazione nella Società Anonima per le Ferrovie Nord Milano che divenne Ferrovie Nord Milano S.p.A. Nello stesso anno fu incorporata anche la Società Ausiliare Lombarda Autotrasporti (ALA), che portò in dotazione il suo pacchetto di concessioni relative al trasporto pubblico su gomma. Negli anni 50 e 60 si verificò una progressiva contrazione del traffico dovuta allo sviluppo dirompente del trasporto automobilistico privato. Nel 1958 fu soppresso il traffico passeggeri sulla Saronno–Seregno, mentre il 1 agosto 1966 fu soppressa completamente la Malnate–Grandate: terminarono così le corse dirette fra Varese e Como. La linea Castellanza-Cairate-Castiglione Olona fu declassata al solo servizio merci, che venne poi soppresso nel luglio del 1977.

Una novità importante per le Ferrovie Nord Milano arrivò nel 1974 con l’acquisizione da parte della Regione Lombardia. Agli inizi degli anni ottanta l’amministrazione regionale procedette ad una ristrutturazione aziendale che culminò nel 1985 con la trasformazione della Ferrovie Nord Milano S.p.A. in holding e con il conseguente trasferimento dei rami aziendali in società separate e controllate dalla capogruppo. Si costituirono due società:

  • Ferrovie Nord Milano Esercizio, la cui competenza era rivolta alla rete ferroviaria (infrastruttura, trasporto di passeggeri e merci)
  • Ferrovie Nord Milano Autoservizi, che si sarebbe occupata invece dei trasporti pubblici automobilistici.

Nel 1993, le due controllate incorporarono i rami aziendali della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) relativi al trasporto ferroviario e su gomma, estendendo la zona servita dal gruppo anche alle province di Cremona e di Brescia.

Nel 2004, la società decise di separare la gestione dell’infrastruttura ferroviaria da quella del traffico. Dalla Ferrovie Nord Milano Esercizio nacquero quindi Ferrovie Nord Cargo dedicata al trasporto merci e Ferrovie Nord Milano Trasporti rivolta al ramo passeggeri. Nel mese di aprile 2006, fu annunciato dalla holding un rinnovo totale dell’identità societaria, con la nascita di un nuovo logo e la ridenominazione di tutte le società del gruppo FNM:

  • Ferrovie Nord Milano Trasporti ha assunto la denominazione LeNord
  • Ferrovie Nord Milano Esercizio è stata rinominata in FERROVIENORD
  • Ferrovie Nord Cargo è stata ribattezzata in NordCargo.

Nell’agosto 2009, a seguito della fase di stipula del contratto di servizio relativo al trasporto regionale ferroviario lombardo per il periodo 2009-2014, il gruppo costituì assieme a Trenitalia la società Trenitalia LeNord (TLN). Questa società rilevò nel corso dell’anno, sia il ramo d’azienda di LeNord, sia la divisione regionale della società del gruppo FS allo scopo di gestire il servizio ferroviario passeggeri regionale della Lombardia. Dopo due anni, il 3 maggio, la divisione di Trenitalia e LeNord si fusero per incorporazione all’interno di TLN che assunse il nuovo nome di Trenord.

In controtendenza a quanto avviene in Italia, dove molte linee ferroviarie sono state soppresse, nel dicembre 2012 la Regione Lombardia e le FNM ridanno vita alla linea Saronno-Seregno, soppressa nel 1958, rimodernado il tracciato ora a doppio binario fino a Baruccana, creando stazioni di interscambio a Saronno Sud (linea Milano-Saronno) e Cesano Maderno (linea Milano-Asso). Il percorso parte da Saronno procedendo in trincea ed in sotterranea sotto la linea a 4 binari Milano-Saronno e la Strada Statale Monza-Saronno fino alla campagna solarese, poi prosegue sul vecchio tracciato rimodernato. Sulla linea, che fa parte del Servizio Ferrioviario Regionale S9, circolano materiali composti da locomotive monocabina E464 e carrozze piano ribassato che collegano Saronno con Seregno ed Albairate ogni 30 minuti.

Le linee storiche delle Nord:

  • Milano Nord – Saronno: 21,15 km (anno 1879, ric. 1987/90)
  • Milano Bovisa – Meda – Erba: 37,3 km (anno 1880)
  • Seveso – Camnago: 2,35 km (anno 1880, soppr. 1995, ric. 2006)
  • Saronno – Malnate – Varese – Laveno: 51,1 km (anno 1884/86)
  • Saronno – Como Lago: 24,6 km (anno 1885/98)
  • Saronno – Castellanza – Novara: 40,5 km (anno 1887, ric. 1991/98)
  • Saronno – Seregno: 14,3 km (anno 1887, ric. 2012)
  • Malnate – Grandate: 18 km (anno 1886, soppr. 1966)
  • Laveno – Laveno FS: 0,8 km (anno 1899)
  • Erba – Asso: 9 km (anno 1922)
  • Castellanza – Castiglione Olona: 18,5 km (anno 1926, soppr. 1977)
  • Castiglione Olona – Malnate – Confine Svizzero: 10,3 km (anno 1926, soppr. 1939)
  • Busto Arsizio – Malpensa Aeroporto: 9 km (anno 1999)

fonti: wikipedia e sito del CRA FNM