Documentazione

Immagini, progetti, racconti…

Una parte che dal mio punto di vista si è rivelata davvero molto interessante è stata la ricerca storica di quante più informazioni possibili, per la realizzazione di qualcosa che cercasse di avvicinarsi all’ambientazione che volevo realizzare: la zona intorno alla stazione in una giornata qualsiasi di un’estate degli anni ’60-’70.

Un ruolo molto importante lo hanno avuto le foto, invero non tantissime, che ritraevano il mio paese in quel determinato periodo. Oltre alla cartolina della stazione, soprattutto in occasione della Festa di San Clemente, ho avuto modo di vedere e rifotografare alcuni vecchi scatti esposti che ritraevano la zona o le immediate vicinanze. D’altronde ai tempi Baruccana era un paese molto più piccolo di adesso. Nel ’54 a Baruccana è passato anche il Giro d’Italia e fortunatamente qualche scatto è arrivato ai giorni nostri. Poi ci sono le vecchie foto di famiglia, che sono state molto utili per realizzare il modellino della mia casa.

Un altro contributo molto importante è arrivato dai disegni quotati, di casa mia ma anche della stazione: qualche anno fa al CRA delle Ferrovie Nord si sono dimostrati tutti molto disponibili a questa mia specifica ed altrettanto strana richiesta. Dove non ho avuto accesso ai disegni quotati, ci ha pensato Google Maps: con un righello ed un po’ di matematica, dalle mappe è stato possibile ricavare la forma e le dimensioni delle casette rimanenti, oltre che la posizione delle varie strade, ecc…

Ma la parte più importante è stata sicuramente la grande mole di racconti, di istruzioni, di schizzi a mano… Tutti quei ricordi dei miei genitori e di tutte le altre persone che hanno voluto contribuire alla retrodatazione del plastico. Naturalmente stiamo parlando di fatti, eventi e costruzioni di più di 50 anni fa, quindi un certo grado di approssimazione è tanto evidente quanto inevitabile. Però ci abbiamo provato, e spero che alla fine il risultato sia comunque sufficientemente verosimile.